L’associazione sportiva di Sluderno è un’istituzione che esiste già da molto tempo. Nello scritto commemorativo per il 25esimo anniversario dell’associazione sportiva di Sluderno si può leggere com’è nata l’associazione. Alla fine degli anni sessanta i giovani di Sluderno volevano costituire una società sportiva. La persona di riferimento era il fornaio Matthias Fritz.
Un sabato di maggio del 1968 Matthias Fritz invitò alcuni abitanti di Sluderno al bar “Ortler”, gestito allora dalla barista Emma. Arrivarono Albrecht Müller (dirigente dell’ azienda Hoppe), Hans Reinalter, Karl Wenusch (assessore in comune), Sigmar Zwick e Helmut Weishaupt. Prima di riferire sulla sua richiesta di costituire un’associazione sportiva, Fritz invitò gli ospiti ad una “mangiata di speck”: “Armato“ di 3 kg di speck, cercò di attirare un buon numero di ospiti. Per rendere il tutto più appetitoso portò anche del rafano. Riuscì così a soddisfare i bisogni corporali dei suoi ospiti e i sei litri di vino bianco, offerti dal signor Müller, provvidero a creare un’atmosfera rilassata. Dopo che gli ospiti ebbero parlato del più e del meno ed erano tutti di buon umore, intorno alle 22, cominciarono a chiedersi il motivo per questo incontro. Hias “vuotò il sacco”. Si trattava della costituzione di un’associazione sportiva e servivano collaboratori e finanziatori.
Dopo questa piacevole serata, tutti diedero il loro sostegno e decisero di stabilire una data per un nuovo incontro.
Questa volta in tavola vennero serviti degli spaghetti e si arrivò così alla fondazione dell`associazione, il 28 giugno 1968.
Il primo comitato era formato da:
- Matthias Fritz (presidente)
- Peppi Runggaldier (vicepresidente)
- Karl Wenusch
- Hans Reinalter
- Albert Tanzer
- Gustl Theiner (cassiere)
- Peppi Denicolò
Purtroppo non esiste una foto di questo comitato. La prima disciplina sportiva è stata il calcio. Una foto storica del 29 giugno 1968 mostra la squadra di Sluderno allenata da Lino De Stefani.
La prima squadra di calcio.
Da destra, 1° fila: Günther Klotz, Josef Stampfl, Roman Klotz, Josef Gunsch, Franz Runggaldier;
2° fila in piedi: Egon Koch, Claudio Calza, Giuseppe Lunardi, Georg Pitscheider; manca Lino De Stefani.
É interessante il fatto che i primi tre anni abbiano giocato sul terreno dell’aeroporto militare. Il primo campionato sul campo sportivo di oggi si è giocato nella stagione 1970/71 dopo che era stato costruito, con duro lavoro di volontariato e con pochi finanziamenti, sui terreni appartenuti ai vigili del fuoco.
Col tempo alla disciplina del calcio si aggiunsero altre discipline come l’atletica leggera, il tirassegno, la pallavolo, gli sport invernali (lo sci, lo sci da fondo), il badminton, il nuoto e la ginnastica. Negli ultimi 40 anni sono stati tanti i volontari che hanno contribuito alla crescita dell’associazione e per questo sono tanti i nomi che si dovrebbero fare.
I presidenti della società:
- Matthias Fritz 1968-1974
- Josef Denicoló 1974-1976
- Albert Tanzer 1976-1981
- Alfred Lingg 1981-1983
- Peter Trafoier 1983-1991
- Raimund Pali 1991-1996
- Friedrich Sapelz 1996-1999
- Sigfried Stocker 1999-2002
- Friedrich Sapelz 2002-2005
- Edwin Lingga 2005-2008
- Dr. Heiko Hauser 2008-2013
- Raimund Pali 2013-2015
Grazie a guadagni particolari la società sportiva ha assegnato 24 distintivi in oro e ha affiliato 14 membri d’onore e possessori di distintivi d’oro. Nei periodi migliori la società contava 625 membri, di cui circa 300 persone praticavano uno sport attivamente. Senza infrastrutture l’associazione sportiva di Sluderno non avrebbe potuto raggiungere gli obbiettivi prefissati. Per questo motivo sono state costruite nuove palestre e acquistati nuovi attrezzi sportivi.
1969/71 costruzione del campo sportivo e del primo palazzetto dello sport.
1978/79 rinnovo del palazzetto dello sport.
1984/85 Risanamento del campo sportivo e costruzione di un ulteriore campo.
1986 Costruzione di un garage vicino al campo sportivo.
1989 Acquisto del primo pullman nuovo col sostegno della cassa rurale.
1990 Inizio della costruzione della palestra di Sluderno.
1991 Acquisto di un secondo nuovo pullman col sostegno della cassa rurale e del comune.
1992 Rinnovo del palazzetto dello sport e costruzione del nuovo poligono di tiro col sostegno del comune.
1993 Completamento della nuova palestra moderna con parete da arrampicata e un centro di fitness, pietra miliare nella storia dell’associazione di Sluderno.
1999 Acquisto di due nuovi pullman grazie al contributo del comune e della cassa rurale, che dall’anno 1982 ci ha sempre sostenuto con un contratto di sponsorizzazione.
2006 Costruzione di un nuovo campo sportivo. Entrambi i campi sportivi sono stati forniti di un nuovo sistema d’illuminazione. Purtroppo il progetto non è stato ancora completato, mancano ancora le tribune e la costruzione del parcheggio. La realizzazione di questi lavori dipenderà dalla giunta comunale.